Pieve S. Siro di Cemmo
La pieve di San Siro è stata eretta nei pressi di Cemmo, frazione di Capo di Ponte, in una posizione panoramica aggrappata alla nuda roccia su uno strapiombo che domina il fiume Oglio.Uno dei monumenti più singolari della Valle Camonica, questa chiesa affonda le sue radici in una storia dal sapore leggendario: la si ricorda già esistente nel VII secolo, in epoca longobarda, quando fu fondata forse a seguito dell’intervento missionario in funzione anti-ariana voluto dal vescovo della città di Pavia Damiano, come dovrebbe dimostrare la dedicazione a San Siro, patrono appunto di quella città. Successivamente la tradizione locale ha tramandato che proprio San Siro, martire leggendario del IV secolo, fosse stato il primo propagatore del Cristianesimo in Valle Camonica, tanto che nel 1689 la Comunità di Valle lo deliberò ufficialmente come santo protettore del territorio.L’attuale struttura della chiesa, di stile romanico-lombardo, risale al XI secolo, periodo nel quale la pieve fungeva da punto di riferimento non solo della comunità cristiana, che qui si ritrovava per ricevere i sacramenti, ma anche della vita amministrativa, che si rifletteva nel pagamento di decime, canoni di locazione e rendite. Degli edifici adibiti ad abitazione del pievano e dei sacerdoti, che allora dovevano circondare la nostra pieve, non ne rimane oggi più traccia. A quei tempi la pieve di San Siro era il punto di riferimento di un vasto tratto di Valle Camonica che si estendeva a sud fino ai paesi di Losine e Braone, ed a nord fino a Paisco Loveno e Berzo Demo. Solo successivamente il suo potere venne sostituito dalla nascita delle parrocchie locali.Nel XVI secolo la pieve risultava già in decadenza, tanto che fu obbligatorio rifare il campanile che minacciava di cadere. Nel 1535 la chiesa di Santo Stefano ottenne il titolo di parrocchiale di Cemmo, grazie anche alla sua posizione più comoda racchiusa nelle mura del paese: così la pieve perse il ruolo di chiesa primaria anche nella sua stessa comunità. Nel marzo del 1580, durante la visita del Cardinale di Milano Carlo Borromeo, si segnalò sia che il tetto doveva essere rifatto, sia che bisognava murare la porta che si apriva verso settentrione.A inizio settecento la struttura della pieve era tanto precaria che crollò perfino parte del coro; sempre in quel secolo don Simone Giordani la ricorda “in parte diroccata, come anche la torre campanaria e le campane sono cadute e rotte” e che “si puol dire con ragione spelonca dei ladri, refuggio de banditi e sicuro asilo de pipistrelli e nottole”.Nel 1912 un ampio intervento di restauro fu compiuto ad opera dello Stato: vennero recuperati e riposizionati alcuni elementi del portale che erano caduti, venne rifatta interamente la parete settentrionale del coro, così come la copertura lignea del tetto, eliminando le volte a crociera della navate laterali ed il soffitto a cassettoni della navata centrale. Si intervenne una seconda volta nel 1921 rialzando il livello del pavimento nella parte centrale e della cripta, e un’ultima volta tra il 1992-1995 per interventi strutturali sull’edificio e sul campanile.Si può accedere alla pieve attraverso due percorsi: il primo aggirando e successivamente valicando il colle che la separa dal Pian delle Greppe e da Cemmo, il secondo salendo da una scalinata costruita negli anni trenta del novecento che la congiunge a valle con l’abitato di Capo di Ponte ed il fiume Oglio.La struttura si presenta disposta in direzione est-ovest, con gli unici portali d’accesso rivolti in direzione sud: ad ovest è infatti posizionato il campanile, mentre ad est le tre absidi danno direttamente sulla parete rocciosa che precipita sul fiume.La pieve si presenta con una parete in blocchi di pietra a vista sulla quale si apre nel centro del lato meridionale un portale in pietra bianca riccamente decorato con motivi vegetali e animali fantastici; sull’ingresso la scritta “HINC DS INTRANTES AD TE BNDIC PROPERANTES” traducibile con “Benedici, o Signore, coloro che da qui entrano e a te si affrettano”.L’interno è composto da tre navate che sono disposte su vari livelli: quello centrale più rialzato rispetto ai laterali; lo stesso presbiterio è notevolmente rialzato rispetto al resto della chiesa, anche a causa della presenza della cripta nel livello inferiore. Sul fondo della pieve sono presenti dei gradoni, che secondo la tradizione ospitavano i catecumeni che non avevano ancora ricevuto battesimo e che pertanto non potevano mischiarsi con i cristiani. Di notevole interesse sono le spesse colonne che dividono le navate, decorate da capitelli con motivi vegetali o figurati.Sulle pareti rimangono solo alcuni dei dipinti che un tempo dovevano decorare l’interno della pieve: sul lato sud una Madonna con bambino ai piedi della quale vi è una figura inginocchiata con un rosario in mano; sul lato opposto si trovano invece una Madonna dei mestieri, un battesimo di Cristo ed una raffigurazione di Maria ed un santo.Nella navata settentrionale è inoltre da segnalare una notevole vasca battesimale di forma cilindrica ricavata da un singolo blocco di pietra, mentre inserito in una delle monofore che compongono gli absidi vi è un’epigrafe romana riutilizzata che riporta “] Munatio / [Fr]ontoni / [Fr]ont(onis) Ponticia / [ma]rito”.Attraverso una ripida scala in pietra si accede alla cripta, un angusto ambiente interrato sotto il presbiterio che rispecchia la sagoma a tre absidi del livello superiore. Secondo alcuni gli elementi preromanici presenti nei capitelli e nelle colonne suggeriscono la presenza di un luogo di culto cristiano databile ad un periodo tra l’VIII ed il XI secolo. Le pareti della cripta, seppure in maggior parte imbiancate, presentano due affreschi molto rovinati e di difficile lettura, che dovevano però esser indice di una decorazione pittorica diffusa anche in questo ambiente.Ricordiamo infine la presenza di un paliotto quattrocentesco, attribuita al Maestro Paroto, che decorava l’altare della Pieve; venduta a privati nel XX secolo, oggi quest’opera è conservata nella Wildenstein collection a New York. Essa rappresentava una Madonna con bambino e donatore attorniata da otto formelle, quattro per lato, contenenti a sinistra: Santo Stefano, San Ludovico, San Siro, San Giovanni evangelista; a destra: San Michele, San Giovanni Battista, Sant’Apollonia e Sant’Agata.
Informazioni
Indirizzo: Cemmo, via Pieve San Siro.
Apertura: Da marzo a settembre, il sabato, domenica e lunedì, dalle 15.00 alle 18.00.
Ulteriori aperture a richiesta.
Contatti:
Pro Loco di Capo di Ponte – tel 0364.426619
Agenzia Turistico Culturale comunale di Capo di Ponte – tel 0364.42104 – 334.6575628