10/05/2013 18:00 | - | 07/07/2013 18:00 |
INAUGURAZIONE DELLA BIBLIOTECA STORICA DELL’ACCADEMIA TADINI
L’ambiente così recuperato sarà aperto al pubblico e inserito nel normale percorso di visita della Galleria, confermando quel “gusto neoclassico” del quale l’Accademia Tadini è prezioso esempio. La sostituzione degli infissi in Biblioteca e nell’attigua Sala delle porcellane, progetto pilota di un più ampio cantiere, consente di recuperare anche l’affaccio sul lago e la suggestiva veduta della Valle Camonica e dell’Adamello, uno dei paesaggi più belli di Lovere.
Tutti i volumi sono stati oggetto di interventi di manutenzione per consentirne la consultazione in condizioni di sicurezza. Il fondo librario ora può essere interrogato nel sistema nazionale SBN ed è disponibile alla consultazione su appuntamento per studiosi e ricercatori. Una mostra dà conto del lavoro effettuato e racconta la storia di questa importante Biblioteca, strettamente collegata alle collezioni della Galleria e alla storia del suo fondatore. I lavori sono stati diretti dall’architetto Gaetano Puglielli, Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici della Lombardia, dalla dott.ssa Amalia Pacia, Soprintendenza per i beni storici, artistici ed etnoantropologici di Milano e dalla dott.ssa Ornella Foglieni, Soprintendenza ai beni librari, Regione Lombardia con il coordinamento del dr. Marco Albertario,
I lavori sono stati realizzati da Laura Chignoli, con la collaborazione di Elena Maccaboni, Elisa Cavagnini e Michela Mazzelli per il patrimonio librario; Silvia Conti con la collaborazione di Serena Oprandi per soffitto, pareti, pavimento; Luciano Gritti, con la collaborazione di Massimo Beretta e Angelo Oberti per arredi e mobili. Il progetto degli infissi è dell’architetto Marco Agliardi; la realizzazione di Legno S.r.l.. La schedatura, coordinata da Elena Bravi, è stata realizzata da Progetti & immagine Società cooperativa. L’inaugurazione avverrà venerdì 10 maggio, alle ore 18.00, presso la Sala dei concerti (ingresso da via Tadini 40); l’inaugurazione della Biblioteca farà seguito l’inaugurazione della mostra “Del vedere sospeso. Opere di Zaccaria Cremaschi” curata da Fernando Noris e organizzata dalla Fondazione Credito Bergamasco. La Biblioteca e la mostra saranno visitabili dal 10 maggio al 7 luglio negli orari di apertura della Galleria (martedì-sabato, ore 15.00-19.00; domenica ore 10.00-12.00, 15.00-19.00). Sabato 11 maggio, alle ore 21, si terrà un concerto al quale prenderanno parte il Trio dell’Accademia Tadini e il Coro delle voci bianche Piccoli Musici di Casazza. Nell’ambito del concerto sarà presentata, in prima esecuzione assoluta “La Tempesta”, opera composta dal maestro Andrea Talmelli, uno tra i più affermati compositori italiani sulla scena internazionale, su testo di Metastasio in occasione della riapertura della Biblioteca. Il Concerto è offerto dalla Associazione Amici del Tadini.
Per maggiori informazioni è possibile contattare l’Accademia Tadini ai seguenti recapiti:
http://www.lovereeventi.it/ |